libri

Ai segretari e alle segretarie di federazione e regionale del PRC

Loro sedi

Ai/le componenti il CPN

Roma, 18 febbraio 2020

Cara compagna caro compagno,

la casa editrice Derive approdi ci ha fatto pervenire una proposta di acquisto di libri a prezzi scontatissimi.

Vi proponiamo di renderla nota ai nostri circoli e al complesso delle iscritte e degli iscritti in modo che ne possano usufruire sia individualmente che per fare iniziative politiche. In particolare, utilizzando lo slogan “libri contro la barbarie” i nostri circoli potrebbero fare varie iniziative da una campagna di autofinanziamento, a partire dalla vendita di libri a prezzo politico, alla distribuzione “a offerta libera” degli stessi, alla costituzione di un biblioteca del circolo o della Casa del Popolo.

In particolare vi suggeriamo che, in occasione della campagna di tesseramento per il 2020, potreste regalare ai nostri iscritti e iscritte – o almeno ai nuovi iscritti – un libro.

Questa proposta che ci viene avanzata dalla casa Editrice può essere un’utile occasione per una nostra campagna di “libri contro la barbarie”.

Vi alleghiamo una info-grafica utilizzabile per pubblicizzare il complesso delle iniziative che vorrete porre in essere, in modo da lanciare il messaggio politico della valorizzazione della cultura contro la barbarie.

Per l’acquisto dei libri rivolgetevi direttamente alla casa editrice, senza necessità di passare dal partito nazionale – le modalità sono riportate nella lettera, che trovate in allegato – ma, ovviamente siamo a vostra disposizione per ogni chiarimento o per la definizione delle iniziative politiche che vorrete organizzare su questi temi.

Un caro saluto e buon lavoro.

Paolo Ferrero
Resp. Area Cultura e formazione
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Rosa Rinaldi
Resp. Area Organizzazione
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

 

Care compagne e cari compagni,
in dieci anni di Partito Sociale, abbiamo sviluppato pratiche specifiche di solidarietà collettiva per rispondere ai bisogni individuali di chi vive le difficoltà della crisi economica, sociale e culturale.

Emerge, perciò, in maniera chiara il ruolo politicamente attivo del “partito sociale” animato dai e dalle comunist*.
Dieci anni di pratiche sociali ci consegnano uno straordinario lavoro delle/dei militanti della Rifondazione Comunista: dalla fondazione delle BSA,luogo di connessione con i/le compagn@ che provengono da altre organizzazioni ed esperienze, alla ri-vendita del pane ad 1 euro fino alla costituzione dei Gruppi di Acquisto Popolare come risposta al carovita, la gestione di banchi alimentari in alcuni casi, doposcuola sociali,mercatini del libro usato, biblioteche popolari, corsi di italiano per migranti,ambulatori popolari, senza dimenticare la nascita ed il diffondersi di associazioni collaterali capaci di promuovere progetti sociali, cultura e sapere, alle pratiche di conflittualità sul diritto all’abitare, sulla tutela popolare dei debitori, le casse di resistenza,
e molto altro ancora. In questi anni abbiamo realizzato un po’ ovunque il passaggio dalla teoria alla pratica, arricchendo l’azione politica dei nostri circoli col mutualismo.
Lungo questo cammino ancora molto bisogna fare, come si è evidenziato dalla tre giorni di Spoleto alla tre giorni di Paestum a luglio 2018.
”Mutualismo, conflittualità, pratiche sociali, 10 anni di partito sociale" non solo un titolo ma un filo conduttore della nostra iniziativa.
La tre giorni di Paestum che ci ha consegnato una traccia di lavoro politico importante per l'intero corpo del partito da presentare e far vivere nei territori, abbiamo tenuto incontri a Verona, Torino, Milano, Padova in continuità con il report di Paestum è stat rilanciata con forza la volontà di
1) un maggiore investimento di tutte/i, ove siamo presenti sul partito sociale e le pratiche mutualistiche,
2) della pubblicazione di un opuscolo che narrasse l'impegno delle nostre compagne e dei nostri compagni impegnate/i nelle pratiche sociali ( siamo in dirittura d'arrivo)
3) di una rete nazionale "SOL.E.D.A.D. rete di mutualismo solidale" che le caratterizzasse, e
l’incontro di Firenze che si terrà domenica 15 febbraio, presso Associazione il Melograno, via Aretina 513 dalle ore 10.00 alle ore 17.00,
presenteremo Sol.e.d.a.d. la rete mutualistica dei compagni e delle compagne della Rifondazione Comunista¸l’articolazione della giornata è la seguente:
la mattina, le esperienze mutualistiche del territorio, e ci confronteremo sulla centralità del mutualismo con pratica di lotta e di connessione con le classi popolari,
la sessione pomeridiana mette a confronto le esperienze in, Abruzzo , Lazio, Liguria, Toscana, e Umbria, sulle pratiche di resistenza e di lotta sul diritto alla casa e diritto all’abitare, su il lavoro degli sportelli casa e sulle forme di coordinamento delle varie realtà che operano in questo settore.

Loredana Marino - Resp.le Partito sociale PRC-SE
Monica Sgherri - Resp.le Diritto all'Abitare

A pugno chiuso!

PS in allegato il materiale grafico dell' iniziativa.

Volantino

Volantino

Circolare

Ai/le segretari/e regionali e provinciali Prc-Se
Loro sedi

Ai/le componenti il CPN Prc-Se

Care compagne e cari compagni,

al fine di valorizzare maggiormente il lavoro sul territorio del nostro partito vi invitiamo a segnalare tutte le iniziative (banchetti, volantinaggi, seminari, convegni, conferenze, presidi, gap, cene, feste, proiezioni, ecc.) con qualche anticipo all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In questa maniera anche attraverso la nostra newsletter e il sito possiamo maggiormente diffonderli.

Spesso neanche i nostri iscritti e simpatizzanti conoscono l'enorme lavoro che facciamo.

La tenuta organizzativa e la visibilità del partito passa anche attraverso la cura di aspetti che, sbagliando, trascuriamo.

Grazie per l'attenzione e buon lavoro.

per la Segreteria Nazionale
Rosa Rinaldi
Resp.le Organizzazione PRC-SE

Ai/le segretari/e regionali e provinciali Prc-Se
Loro sedi

Care compagne e cari compagni,

passate le elezioni, i problemi del paese restano. Ci pensa l’Istat a riportare tutti alla realtà: disoccupazione giovanile al 28,9%, calano gli occupati complessivi e crollano i posti fissi mentre aumentano lavoratrici e lavoratori a temine, nuovo massimo storico per i precari che arrivano a 3 milioni e 123 mila.

Mantiene intatta, dunque, tutta la sua importanza la nostra campagna sociale che indica alcuni contenuti necessari per una vera svolta del paese che restituisca lavoro, reddito e diritti a milioni di lavoratori, pensionati, giovani, donne colpiti dalle politiche neoliberiste che il Pd non intende finora rimettere in discussione limitandosi a generiche dichiarazioni d’intenti sul tema delle disuguaglianze.

E’ per noi centrale in questa fase la necessità di collegarci alla lotta in corso delle lavoratrici e lavoratori francesi che oggi sono la punta avanzata dell’opposizione alle “riforme” strutturali che l’UE e i governi di centrosinistra e centrodestra impone in tutta Europa.

Senza la ricostruzione della fiducia nell’azione collettiva e nel conflitto sociale come motore del cambiamento risulta difficilissimo ricostruire una sinistra degna di questo nome nel nostro paese. Sul senso della parola d’ordine “Facciamo come in Francia!” rimandiamo al documento della Direzione nazionale: http://www.rifondazione.it/primapagina/?p=40749

E’ chiaro che TUTTO il partito deve sentirsi impegnato, tenendo anche presente che progressivamente toccheremo tutti i temi del nostro programma.

Di seguito un vademecum su tempi e modi della campagna

1) 200 iniziative Federazioni e circoli organizzino ovunque possibile iniziative in queste giornate (volantinaggi, comizi volanti, gazebo, inizative politiche di presentazione delle nostre proposte)
I segretari regionali coordinino e raccolgano luoghi e date iniziative. L'obiettivo dovrebbe essere quello di individuare almeno 200 luoghi in tutta Italia dove saremo presenti (ma già nella prima tornato sono state di più) con banchetti, presidi, volantinaggi e speakeraggi.

2) Iniziative dei circoli, federazioni e regionali vanno comunicate all’indirizzo mail di Patta ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ) e Rinaldi ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ) entro il 4 febbraio per pubblicazione sul sito e sui social

3) sabato 8 febbraio, comunicato stampa e conferenza stampa nazionale a Roma durante il presidio di lancio della seconda fase della campagna sarà essenziale poter dichiarare che faremo iniziative ovunque in Italia comunicando un lungo elenco di iniziative da tenersi

4) sabato 8 febbraio, conferenze stampa e presidi a livello regionale e/o provinciale.
In ogni regione nella stessa giornata individuare un luogo dove fare una cosa significativa invitando stampa e tv locali.

5) sabato 8 – domenica 16 febbraio iniziative diffuse sul territorio

6) inviare foto volantinaggi e iniziative per diffusione social via WhatsApp o mail al compagno Galieni ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ); la concentrazione di un grande numero di post con video e foto nei giorni stabiliti è importantissima per la visibilità nazionale dell’iniziativa
INFORMAZIONE: Abbiamo enormi problemi di visibilità sui media nazionali ma una presenza coordinata e diffusa a livello locale può raggiungere milioni di persone. Per questo vi abbiamo chiesto già a luglio di predisporre censimento e indirizzari di tutte le redazioni giornali, radio, tv, siti d'informazione del vostro territorio e di mandarli al responsabile comunicazione Galieni.
Chi non lo ha ancora fatto proceda. Serve al livello nazionale ma anche a regionali e federazioni.

7) MATERIALI i volantini sono già in consegna. Verificate che il corriere trovi all’indirizzo previsto per la consegna le persone indicate.

8) il costo dei volantini è di 7 euro per mille. Fate il bonifico della cifra corrispondente al vostro ordine.

Questa prima settimana di iniziative non esaurisce la campagna che va intesa come permanente impegno del partito e si svilupperà attraverso giornate tematiche di mobilitazione.
Ritorniamo tra le classi popolari con le nostre parole d'ordine per una sinistra di classe e antiliberista.

Buon lavoro!

Maurizio Acerbo
Segretario nazionale PRC-SE

Antonello Patta
Responsabile nazionale Lavoro PRC-SE

Rosa Rinaldi
Responsabile nazionale Organizzazione PRC-SE

Alla Direzione nazionale
Ai segretari e alle segretarie di federazione
Ai responsabili e alle responsabili dei settori nazionali di lavoro

Care compagne e cari compagni,

per fare politica, per rafforzare nel senso comune pubblico e nella percezione di militanti ed iscritt@ del nostro Partito la appartenenza al Partito della Sinistra Europea e per avere l'occasione di ospitare sul nostro territorio esponenti dei Partiti membri è possibile costruire degli eventi (tavole rotonde, convegni, seminari, etc.) con la modalità del cofinanziamento (la ripartizione dei fondi è la seguente: 2/3 a carico del Partito della Sinistra Europea, 1/3 del PRC).
Sono sempre iniziative importanti, che segnano la nostra collocazione politica, ci danno visibilità, ci permettono di consolidare relazioni politiche con altri soggetti politici e sociali, suscitano interesse e partecipazione, in particolare se si legano alla attualità dello scontro sociale ed alle realtà territoriali.
Vi invitiamo dunque a sperimentare questa forma di collaborazione politica di respiro europeo.

Come esempio e fac-simile metodologico, in allegato trovate un progetto “tipo” organizzato lo scorso anno a Bergamo (una scheda di presentazione del progetto, la rispondenza ai criteri scelti dal Partito della Sinistra Europea, la previsione delle spese, totali e ripartite come sopra). Il tutto va presentato in inglese o in francese.
Chi fosse interessat@ a costruire questa esperienza deve inviare i progetti al Dipartimento Organizzazione entro e non oltre il 6 febbraio 2020.( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ).

Suggerimenti e chiarimenti possono essere chiesti alla compagna Giovanna Capelli (cell. 339 1629171).

Segnaliamo che i progetti finanziabili sono al massimo 4 o 5. A livello nazionale, verranno inviati con un ordine di priorità (sui cui deciderà la Segreteria Nazionale) al Segretariato di Bruxelles e poi verranno approvati e inseriti nel calendario annuale e nel budget del Partito della Sinistra Europea, passando attraverso il vaglio dell' Esecutivo.

In attesa di un vostro positivo riscontro, vi salutiamo.

Buon lavoro!

Rosa Rinaldi, Segreteria Nazionale PRC - Responsabile Organizzazione
Giovanna Capelli, Responsabile Europa PRC- Esecutivo Partito della Sinistra Europea
Marco Consolo, Responsabile Esteri PRC- Esecutivo Partito della Sinistra Europea

Telegram Rifondazione

TELEGRAM RIFONDAZIONE

Skill Alexa

Skill Alexa ANPI

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno

TikTok @rifondazione.comunista