Domani, 5 giugno 2021, verrà depositata la prima causa climatica contro lo stato italiano, per il mancato rispetto dei vincoli climatici presenti negli accordi che lui stesso ha sottoscritto, in cui attiviste ed attivisti ambientali italiani si sono costituiti, come noi, parte civile in rappresentanza delle proprie organizzazioni e realtà.

Non chiediamo risarcimenti economici ma che lo Stato si assuma le proprie responsabilità verso il Pianeta e le generazioni future.

Alle ore 10 a Roma, in Piazza Montecitorio, ci sarà un flash mob per annunciare la notifica dell'atto di citazione della causa e alle 11, in Piazza Montecitorio 131, alla Sala Capranichetta dell'Hotel Nazionale, l'evento di presentazione con la stampa.

Elena Mazzoni, responsabile nazionale ambiente Partito della Rifondazione Comunista

Il Partito della Rifondazione Comunista sostiene la lotta dei movimenti contro i pesticidi e aderisce alla Giornata Stop Pesticidi che si terrà domani.
Parteciperemo con molti compagni e circoli alle varie articolazioni della marcia Stop Pesticidi che si terranno a Follina (TV), Verona, Bolzano, San Vito al Tagliamento.
È urgente ricondurre rigorosamente l'ambito agroalimentare al rispetto dell'ambiente, della riproduzione e della salute umana e animale. Va bandito l'utilizzo della chimica di sintesi, di erbicidi e fitofarmaci; va eliminata la prassi delle monocolture intensive; ed è necessaria una riconversione decisa al biologico.
Le ricadute sociali e sanitarie di questo modello produttivo nelle varie forme - tossicità riproduttiva, neoplasie, patologie endocrine - e l'incidenza pesantissima di questo modello nella pandemia in atto, ci impongono un cambiamento radicale ed epocale, incompatibile con il capitalismo e con lo sfruttamento della persona e della natura.
Invitiamo a firmare l'iniziativa europea dei cittadini Salviamo api e agricoltori https://www.savebeesandfarmers.eu/ita

Elena Mazzoni, responsabile nazionale ambiente Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea

tutte le informazioni sulla marcia: https://www.marciastoppesticidi.it/

41448 beelandscape

Alla popolazione dei comuni dell'Emilia Romagna sommersi da acqua e fango e ai familiari delle vittime esprimiamo la solidarietà e il cordoglio del Partito della Rifondazione Comunista.
Crisi climatica, cementificazione e mancata manutenzione del territorio concorrono al sempre più frequente ripetersi di queste tragedie.
Il PNRR, e la stessa attenzione della Regione, avrebbero dovuto essere finalizzati ad obiettivi come la messa in sicurezza del territorio e non alle solite grandi opere che arricchiscono le lobby dei prenditori di stato.
Governi e Regione dovrebbero smetterla con l'incentivazione della cementificazione invece di fare il contrario.
Anche in questo campo il PD che governa l'Emilia Romagna non è stato diverso dalle regioni governate dalla destra. L’Emilia-Romagna è la terza regione più cementificata d’Italia e per incremento del consumo di suolo nel 2021 (ultimo dato disponibile). Con il 9% di suolo impermeabilizzato l'Emilia Romagna è al di sopra della già altissima media nazionale.

Bonaccini ha approvato una legge urbanistica ignobile da questo punto di vista, contestata dai migliori urbanisti italiani.
Il governo dovrebbe smetterla col negazionismo climatico, il Pd di predicare bene e razzolare male.
Il ripetersi di questi eventi segnala che abbiamo bisogno di un piano nazionale per la messa in sicurezza del territorio e per l'adattamento alla crisi climatica. Vanno cancellate le norme nazionali e regionali che incentivano l'impermeabilizzazione e va approvata una legge per lo stop al consumo di suolo. Bisogna procedere con determinazione verso la transizione ecologica.

Maurizio Acerbo, segretario nazionale, Stefano Lugli, segretario regionale ER, Elena Mazzoni, responsabile ambiente
Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea

Oggi 22 marzo è la Giornata mondiale dell’acqua e “Diamo valore all'acqua” è il tema con cui le Nazioni Unite hanno deciso di caratterizzare questa giornata. Purtroppo il valore per i governi neoliberisti si misura in profitti per gli azionisti non nella salvaguardia di un bene comune essenziale per la vita di miliardi di esseri umani.

Si stanno accelerando i processi di privatizzazione, mercificazione e finanziarizzazione. A fine 2020 l’acqua è stata quotata in borsa a Wall Street. L'Italia, con le sue grandi multi-utilities, è da anni dentro questi processi grazie alla scelta di entrambi i poli di privatizzare i servizi idrici. Non a caso il governo Pd-M5S-LeU aveva previsto di beneficiare le spa dell'acqua con 4 miliardi di fondi nella bozza di Recovery Plan. Tutte le forze che sostengono l'attuale governo e i precedenti hanno scientemente tradito la volontà espressa dal popolo italiano nel referendum del 2011 e entrambi gli schieramenti sono uniti dalla condivisione delle politiche neoliberiste.

Rifondazione Comunista sostiene la proposta del Forum Italiano dei movimenti per l’acqua, ovvero di un intervento che, nell’arco dei prossimi 5 anni, costruisca investimenti pubblici così ripartiti: 2 mld di € per la ripubblicizzazione del servizio idrico, da utilizzare nel primo anno di intervento; 7,5 mld. di € (cui aggiungere risorse provenienti dai soggetti gestori per circa ulteriori 2,5 mld) per la ristrutturazione delle reti idriche; 26 mld. di € (di cui 50% provenienti dal Recovery Plan e il restante 50% da ulteriori fonti di entrata quali l’applicazione più onerosa del principio “chi inquina paga”, la patrimoniale e l’eliminazione dei SAD.

Sosteniamo l’appello “Quotazione in Borsa dell’acqua: NO grazie”, lanciato dal Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua a fine gennaio e che si può firmare a questo link http://chng.it/8jDc4LwfBD.

L’appello ha già raccolto oltre 42.000 firme che verranno consegnate al Presidente del Consiglio, Mario Draghi, e alla Presidenza di Camera e Senato in un incontro in cui verrà chiesta con forza una presa di posizione ufficiale, del Governo e del Parlamento, contro la quotazione dell'acqua in Borsa, l’adozione di ogni iniziativa utile e misura concreta, al riavvio della discussione della proposta di legge “Disposizioni in materia di gestione pubblica e partecipativa del ciclo integrale delle acque” (A. C. n. 52) fino alla sua approvazione.

In risposta alle attività speculative, intorno al bene comune acqua, l’ONU ha lanciato un appello internazionale, in occasione della giornata mondiale dell’acqua del 22 marzo 2021, per difendere e valorizzare la risorsa idrica, il cui slogan è “#water2me.

C’è bisogno di battersi per un'alternativa al sistema neoliberista basato sullo sfruttamento della natura e delle nostre vite, nel rispetto dell’esito del referendum del 2011, e di investire perché l’acqua sia pubblica, pulita, accessibile a tutte e tutti, sicura e senza profitto #acquainborsaNOgrazie.

Nel sostenere, come sempre, tutte le campagne di movimento riteniamo doveroso aggiungere che proprio la vicenda dell'acqua dimostra che è necessario costruire un'alternativa politica e sociale ai poli esistenti oggi quasi tutti riuniti intorno al banchiere Draghi e che domani torneranno a fronteggiarsi come pesudo-alternative tutte interne al "pensiero unico". Anche per difendere l'acqua bene comune va costruita un'alternativa politica e sociale.

Maurizio Acerbo, segretario nazionale
Elena Mazzoni, responsabile ambiente
Rifondazione Comunista - Sinistra Europea

acqua22

La Senatrice Paola Nugnes – in collaborazione con la federazione provinciale di Sassari e gli organismi dirigenti nazionali del Partito della Rifondazione Comunista – nella giornata di ieri ha depositato un’interrogazione al Ministro per i Beni e le Attività culturali sul "nuovo piano casa".

"Dopo il successo di "Un futuro color mattone", la bella iniziativa organizzata dalla Federazione di Sassari, proprio sul piano casa, e che ha visto i preziosi interventi di Stefano Deliperi, presidente del Gruppo di Intervento Giuridico e dell’architetto Sandro Roggio, abbiamo deciso di alzare il livello del nostro impegno in opposizione a questo deleterio provvedimento, lavorando ad un’interrogazione che ne evidenzia tutti i punti di criticità - spiega la responsabile nazionale ambiente di Rifondazione, Elena Mazzoni - La Sardegna ha bisogno di infrastrutture e misure a sostegno del paesaggio e non dell’ennesima colata di cemento".

L’interrogazione della Senatrice Nugnes sottolinea che il piano casa sarebbe stato approvato in violazione del principio di co-pianificazione obbligatoria dei beni paesaggistici, previsto dal Codice preposto e degli artt. 9, 117 e 118 della Costituzione.

"Con questa normativa si aggirano divieti previsti da sempre dal Codice Urbani e dal Piano paesaggistico regionale, si autorizzano ampliamenti di residenze a partire da 301 metri dalla costa e si concede l'abitabilità di mansarde e seminterrati, mascherando il tutto da misura a sostegno del turismo, dimenticando che il turismo si sostiene con infrastrutture, trasporti, economia circolare e non con concessioni edilizie" - dichiara Nicolino Camboni, segretario della Federazione di Sassari.

*Elena Mazzoni, responsabile nazionale ambiente Rifondazione
Nicolino Camboni, segretario provinciale federazione di Sassari

Qui il testo dell'interrogazione

Esprimiamo solidarietà e vicinanza agl* attivist* del Climate Camp di Roma, che sono stati tratt* in stato di fermo, per aver aperto uno striscione davanti alla Nuvola dove si svolgerà il G20, con scritto: “la catastrofe arriva, è ora di agire!”.
Le stesse forze dell'ordine, che permettono la devastazione della sede nazionale della CGIL, reprimono con violenza il dissenso espresso con un semplice striscione.
Tale sfoggio di forza muscolare non ci spaventa perchè è parte del problema e del sistema contro cui ci opponiamo e non ci fermerà. Tutt* in corteo sabato 31 alle 15:00 con partenza da Piramide, risprendiamoci il Pianeta.

Maurizio Acerbo, Segretario nazionale, Elena Mazzoni, responsabile ambiente Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea

climate26

Il consiglio dei ministri sta discutendo il tema delle concessioni balneari come se si trattasse soltanto di decidere l’applicazione o meno della normativa europea sulla concorrenza. I partiti in parlamento fanno da megafono solo alle rivendicazioni dei concessionari.
C’è molto di più, trattandosi di regolamentare l’utilizzo di un bene comune come il demanio marittimo che dovrebbe essere tramandato integro alle generazioni future e che ha anche un enorme valore paesaggistico e naturalistico. La spiaggia è di tutte/i e delle generazioni future.
Segnaliamo alcuni punti fondamentali:
1) Stop alla cementificazione: bisogna porre l'attenzione alla riqualificazione ambientale e paesaggistica dopo anni di cementificazione e recinzione selvagge degli arenili incentivate da una normativa nazionale clientelare che ha dato ai titolari delle concessioni la sconsiderata possibilità di un rinnovo automatico delle concessioni. Inoltre stato, regioni e comuni hanno sanato abusi e consentito la sostanziale privatizzazione delle spiagge e l'oscuramento della vista mare. Le nuove concessioni devono prevedere la riduzione dell'occupazione dell'arenile con costruzioni e recinzioni.
C'è bisogno di un piano per la riqualificazione delle spiagge e la materia sarebbe auspicabile che tornasse tra le competenze dello stato perchè gran parte delle regioni hanno portato avanti una visione clientelare del Piani Demaniali Marittimi.
2) Gestione pubblica e spiagge libere: non è vero che l'alternativa è tra le gare e l'attuale situazione di privilegio feudale. In Italia bisogna dare, come ovunque nel mondo, la possibilità ai cittadini di fruire di spiagge libere gestite dai comuni e soprattutto bloccare ogni nuova concessione per salvaguardare i tratti di spiaggia ancora non antropizzati. I comuni possono decidere di non rimettere a gara e di procedere alla gestione diretta coinvolgendo chi ha per tradizione lavorato nel settore o cooperative.
3) Regole contro lavoro nero e illegalità Rifondazione Comunista ritiene che questa dovrebbe essere l’occasione non solo per una gestione trasparente dei bandi, ma anche per prevedere norme antievasione e soprattutto contro lo sfruttamento delle lavoratrici e dei lavoratori del settore più volte agli onori della cronaca perché in nero, malpagati e con turni estenuanti. I regolamenti dei bandi devono per questo prevedere una chiara definizione di clausole ad hoc sull’applicazione, pena la decadenza della concessione, dei contratti di lavoro di settore al personale impiegato negli stabilimenti balneari.
4) garantire accesso occorre porre fine alla situazione per cui lunghi tratti di littorale sono di fatto privatizzati a tutti gli effetti con l’impedimento dell’accesso se non a pagamento. Chiediamo che si preveda di inserire nei bandi l’obbligo di destinare almeno il 30% dei litorali balneabili ad uso libero.

Maurizio Acerbo, segretario nazionale
Antonello Patta, responsabile lavoro
Elena Mazzoni, responsabile ambiente
Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea

Nella Giornata mondiale dell'acqua dobbiamo denunciare che il governo Draghi e i partiti che lo sostengono stanno portando avanti la definitiva privatizzazione con il ddl Concorrenza.
Il governo Draghi e la Commissione Europea sono complici dell'assalto delle multinazionali e della finanza all'acqua bene comune. La quotazione in borsa dell'acqua esprime questa logica neoliberista di saccheggio e espropriazione dei beni comuni.
Nel silenzio generale il governo procede verso la privatizzazione di tutti i servizi pubblici.

Oggi parteciperemo al convegno, organizzato al Forum dei movimenti per l'acqua, “Il DDL concorrenza e la sorte dei servizi pubblici locali” che si svolgerà dalle ore 12.00 alle ore 15.00 presso la Sala Zuccari del Senato.

Maurizio Acerbo, segretario nazionale e Elena Mazzoni, responsabile ambiente del Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea

Il DDL concorrenza e la sorte dei servizi pubblici locali

22 Marzo 2022
ore 12.00 – 15.00
Sala Zuccari – Palazzo Giustiniani – Via della Dogana Vecchia, 29 - Roma

PFAS rinvio a giudizio, per tutti i capi di imputazione, per i 15 manager della ex Miteni, questo ha stabilito ieri il tribunale di Vicenza sulla questione Pfas.
Il nostro Partito, protagonista attivo della battaglia fin dal primo momento, in tutte le sedi istituzionali, dal consiglio provinciale di Vicenza al Parlamento europeo, e nelle strade e nelle piazze, si unisce alla soddisfazione delle Mamme NoPfas e di tutti e tutte coloro che, in questi anni, si sono impegnati ed impegnate nella battaglia per la giustizia e contro i crimini ambientali della Miteni, in quella che è la più vasta contaminazione da Pfas del mondo.

Aspettiamo l'inizio del maxi processo il 1 Luglio 2021 sempre dalla parte dell'ambiente, del lavoro e dei diritti delle persone e dei territori e contro chi inquina, icenzia, liquida e scappa.

Elena Mazzoni, responsabile nazionale ambiente
Paolo Benvegnù, segretario regionale Veneto Rifondazione
Comunista-Sinistra Europea

pfas27

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno