Lidia Menapace

120205menapaceVorrei intervenire sul conservatorismo che Sacconi, Marchionne e Monti deprecano, per battersi -come dicono- per la novità, la modernità, il cambiamento. Anche il fascismo  -ricordiamolo- chiamò rivoluzione una restaurazione e reazione delle più feroci accompagnata però da momenti di "modernizzazione". Credo infatti che il cavallo di Troia per fare un'operazione reazionaria sia proprio la modernità.
Sacconi accusava di conservatorismo  i sindacati  agenti del conflitto sociale, e chiamava la sua proposta di arbitrato obbligatorio una modernizzazione: in verità l'arbitrato obbligatorio è una nota caratteristica dell'ordinamento corporativo, non sindacale, del conflitto sociale e  la forma di gestione corporativa di esso ha un nome  storicamente determinato: Feudalesimo, quando dalla schiavitù si passa alla semilibertà della servitù della gleba. Non so se mai qualcuno abbia  rimproverato  i servi della gleba di essere conservatori, se non volevano diventare Lanzichenecchi (la mobilità  in uscita,  allora "moderna").


Ai e alle giovani disoccupati/e, che stanno diventando inoccupati/e e tra un po'  inoccupabili, si presents come ricetta risolutiva e "moderna" la formazione professionale. Tutti gli indicatori sociologici dicono che è difficile trovare lavoro, ma che comunque chi non ha una laurea ha maggiori difficoltà e dunque la formazione professionale deve essere studiata come formazione permanente  post fine degli studi, essendo noto che chi ha studiato di più ha anche acquisita  una maggiore flessibilità mentale e una maggiore abitudine ad imparare. Proporre oggi come "riforma" il ritorno alla separazione tra chi studia e chi si addestra al lavoro  è reazionario. Invece è giusto portare anche tutti gli istituti professionali al diritto di accesso all'università, essendo essi il canale conoscitivo più vicino alla comprensione del lavoro come conoscenza; e puntare invece su una formazione professionale precoce e separata  significa proprio voler costruire un nuovo proletariato "moderno", cioè meno capace di conflitto e meno dotato di capacità e nozioni per gestirlo. Se a tutto ciò si accompagna una permanente maggiore difficoltà delle donne nel mercato del lavoro, il disegno è chiaro: tagliare le "pretese" di tutti e tutte, predisponendo un rinvio delle donne a domicilio come "servizio sociale onnicomprensivo gratuito", detto impropriamente "lavoro di cura", ovviamente  non pagato.
Tutte le proposte che ho citato vengono gabellate come proposte "per uscire dalla crisi", che -si dice ormai di frequente- è strutturale  sistemica ecc.: ma le proposte del governo Monti sono congiunturali. Non si può contrastare o superare una crisi strutturale con  interventi congiunturali, senza produrre barbarie, invece che progresso. Come volevasi dimostrare.

Condividi

Telegram Rifondazione

TELEGRAM RIFONDAZIONE

Skill Alexa

Skill Alexa ANPI

Cerca

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno

TikTok @rifondazione.comunista