di red.

Se è vero che non è più il tempo delle crescite miracolose, come sottolineava Dani Rodrik qualche giorno fa, sarà bene allora concentrarsi sulla precaria situazione dell’Europa e, in particolare, sulle prospettive di crescita della Germania, fino ad oggi considerata il “paese forte” dell’Unione, quello capace di esercitare il ruolo di “locomotiva”, giustificando in tal senso anche la propria autorità nel dettare l’agenda politica di tutta l’area.

Il campanello d’allarme è suonato il 14 agosto, quando sono stati resi noti dall’Ufficio statistico federale tedesco i dati macroeconomici che mostrano per la Germania una crescita nel secondo trimestre dell’anno (rispetto a quello dell’anno precedente) pari allo 0,3%.

Leggi tutto...

di red.

Il pieno di benzina costerà all’anno per una famiglia circa 420 euro in più. Ma l’aumento del costo del carburante si ripercuote anche sui generi alimentari, trasportati su gomma grazie alla benzina. Nel settore alimentare è previsto infatti un aumento pari a 348 euro annui.
”Le variazioni sono, rispetto ad Agosto 2011 sono di +35 centesimi (con punte che arrivano a 2,00 euro al litro). I costi diretti in più per i pieni saranno quindi pari a +420 euro annui -affermano Federconsumatori e Adusbef -.

Leggi tutto...

di Mario Pianta

La speculazione sembra andata in vacanza, lo spread è in (lievissima) discesa, il cambio euro-dollaro in risalita. Soprattutto, le Borse brindano. Wall Street segna un picco e perfino la Borsa italiana ha recuperato le perdite accumulate da inizio anno. La finanza ora guadagna dal gioco al rialzo in Borsa, più che dal gioco al massacro contro il debito pubblico della periferia europea. Le agenzie di rating si adeguano, dando bei voti a Mario Monti e minacciando nuove bocciature se la politica di austerità venisse meno.

Leggi tutto...

di red.

Nessuno può fare più affidamento su prospettive di “crescita miracolosa”. E’ questo il messaggio che ci consegna Dani Rodrik su Project Syndicate, sollevando ulteriori dubbi sui tempi entro i quali le economie occidentali potranno dirsi fuori dalla crisi. Perciò se nei mesi passati molte speranze sono state riposte nella crescita accelerata registrata dalle economie emergenti, sarà meglio che al più presto ci si renda conto che anche questa parte dell’economia mondiale sta registrando una frenata e che, pur nelle migliori previsioni, la ripresa del cammino della crescita non eguaglierà i risultati conseguiti negli ultimi anni.

Leggi tutto...

di Keynes Blog

“Non c’è possibilità di equilibrare il bilancio eccetto che con l’aumentare il reddito nazionale” – J.M.Keynes, “I mezzi per raggiungere la prosperità”, 1933

Abbiamo più volte sottolineato l’inefficacia delle politiche di austerità come antidoto alla crescita del debito pubblico. Una conferma delle previsioni keynesiane viene dal dipartimento economico delle Nazioni Unite che, in un breve policy brief pubblicato nei giorni scorsi, mette in evidenza una possibile correlazione tra politiche restrittive e aumento del debito pubblico nelle economie mature.

Leggi tutto...

Telegram Rifondazione

TELEGRAM RIFONDAZIONE

Skill Alexa

Skill Alexa ANPI

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno

TikTok @rifondazione.comunista