COMUNICATO STAMPA DELLA CELLULA DI FABBRICA DI RIFONDAZIONE COMUNISTA:

Il piano di interventi dell'ILVA presentato qualche giorno fa dal Presidente Ferrante (e bocciato dai custodi e dalla Procura, come c’era da aspettarsi) rappresenta tre passi indietro rispetto alla soluzione positiva della difficile situazione scaturita dal sequestro preventivo degli impianti dell'area a caldo dello stabilimento.

Il primo passo indietro è rappresentato dalla resistenza della proprietà nel recepire gli interventi individuati dai custodi come gli unici in grado di permettere il venir meno del dolo che – vogliamo ricordare, riguarda reati come il disastro ambientale (non propriamente cosette di second'ordine). Salta all'occhio infatti che, a titolo esemplificativo, tra le altre cose i custodi individuano la fermata per i rifacimenti degli altiforni 1 e 5, mentre la proprietà risponde inserendo nel suo piano gli AFO 1 e 2.

Il secondo passo indietro è rappresentato dal numero di zeri della cifra stanziata e in cui far rientrare gli interventi di miglioramento delle “performances ambientali” dello stabilimento. Lo spot Ilva fatto passare in TV qualche mese fa recitava: “hai mai misurato il nostro impegno?”; ebbene, la mole degli interventi da attuare per rimuovere gli elementi di pericolosità delle aree sottoposte a sequestro è tale che anche i semplici operai hanno chiaro che questo impegno, dal quale discende direttamente il loro futuro occupazionale, è largamente insufficiente. Non è un caso infatti che i tentativi di “mobilitazione” fatti partire dall'azienda attraverso la linea del comando abbiano sempre meno successo.

Il terzo passo indietro è la cosiddetta “facoltà d'uso”. I custodi hanno individuato, all'interno delle aree sottoposte a sequestro, due tipologie di interventi da attuare: il fermo col susseguente rifacimento e il cosiddetto “adeguamento”. Senza volere in nessun modo “interpretare” le decisioni dei custodi e della Procura possiamo dire che le riduzioni delle emissioni inquinanti nelle varie fasi della produzione possono essere raggiunte temporaneamente anche attraverso ottimizzazioni mirate delle pratiche operative e una riduzione e stabilizzazione dei ritmi produttivi, nel mentre che gli interventi strutturali di adeguamento vengono portati a termine. I tentativi degli avvocati dell'azienda di dare una lettura diversa del pronunciamento del Tribunale del Riesame è insieme forzosa e preoccupante.

Insomma, la proprietà e lo stesso Presidente Ferrante – che pure aveva dichiarato di voler agire in discontinuità con quanto fatto dalla dirigenza ILVA nel recente passato – continuano a voler ignorare la gravità della situazione. Di questo passo tale atteggiamento potrebbe provocare conseguenze irreparabili per la vita dello stabilimento e per la sicurezza occupazionale dei suoi addetti.

Rifondazione Comunista da tempo ribadisce che un altro modo di fare acciaio è possibile. Lo dimostrano importanti stabilimenti sparsi per l’Europa: si pensi al centro Thyssen Krupp di Duisburg (Germania), dove agli inizi degli anni 2000 sono state investite somme ingenti per ammodernare le parti più inquinanti del ciclo. I risultati non si sono fatti attendere: p. es., a seguito della sostituzione delle cokerie con modelli di nuova generazione le emissioni del cancerogeno più pericoloso, il benzo(a)pyrene, sono crollate ben al di sotto della soglia d’allarme di 1 nanogrammo/m³. In quello stesso stabilimento i lavoratori non sono costretti a respirare fumi tossici durante l’orario di lavoro.

Ma per ottenere risultati analoghi anche all’ILVA sono necessarie cifre ben superiori ai 400 milioni di Euro (in quattro anni) sventolati dal Presidente Ferrante! Solo per la costruzione delle nuove batterie di Duisburg la Thyssen Krupp ha speso, fra 2000 e 2003, 800 milioni di Euro!

Questo importante investimento è stato reso possibile anche dal fatto che nelle grandi fabbriche tedesche i rapporti fra azienda e lavoratori sono improntati al coinvolgimento di questi ultimi nelle decisioni strategiche.

Dunque la proprietà e la dirigenza ILVA farebbero bene a mutare complessivamente il loro atteggiamento: servono più risorse, un piano di investimenti che affronti i reali problemi ambientali dello stabilimento e un modo diverso di rapportarsi ai lavoratori. Questi non possono essere considerati ancora come oggetti da manovrare dentro i cancelli per ottenere i massimi profitti e fuori dai cancelli per fermare il necessario processo di ambientalizzazione. I lavoratori ILVA sono sempre più consapevoli del fatto che i Riva e i loro amministratori stanno giocando con la loro pelle due volte: facendo corrergli il rischio di procurarsi malattie gravi e ora anche mettendo a repentaglio il loro lavoro. Non c’è più tempo da perdere: Riva ha le possibilità economiche per risolvere il problema ma il suo impegno è insufficiente, esca i soldi necessari!


Rosa Rinaldi, responsabile nazionale Ambiente di Rifondazione comunista, dichiara:

"L'articolo 29 della proposta di decreto Sviluppo prevede il divieto di opporsi all’installazione di antenne di telecomunicazioni su propri immobili da parte di cittadini e condomini. Reputiamo gravissima questa proposta che apre la strada ad un proliferare di antenne, con un aggravamento dell'inquinamento elettromagnetico, senza possibilità per i cittadini di opporsi all’installazione di tralicci e antenne.

Ancora una volta questo governo si appresta a varare una norma che, in nome di un presunto sviluppo, calpesta il diritto alla salute dei cittadini. Rifondazione Comunista invita tutte le forze politiche ed i numerosi comitati spontanei sorti in difesa del controllo delle emissioni elettromagnetiche ed a tutela del territorio a manifestare apertamente il dissenso contro una tale, scellerata ipotesi".

Roma, 14 settembre 2012


Tratto da Pubblico del 13 settembre

A 30 chilometri da Sigonella, nella Sicilia sud orientale, nell’entroterra del golfo di Gela, si nasconde una base militare meno nota, ma oggetto di una nuova campagna ambientalista e pacifista. Si trova a Niscemi, comune di 27mila anime della provincia di Caltanisetta. Qui, nel 1991, gli americani installano un centro militare di terra e piantano 41 antenne con lo scopo di monitorare gli spostamenti delle forze belliche dell’area euromediterranea. Il tutto a 2 chilometri e mezzo dal centro abitato e nel cuore della riserva naturale della Sughereta, 3000 ettari di querce da sughero e macchia mediterranea.

Leggi tutto...


Un intreccio impressionante tra affari economici e politici: è quanto si evince dal documentato dossier sul pirogassificatore in Valle d’Aosta elaborato dai Gc della Valle d’Aosta. Il documento è stato presentato il 26 agosto durante un’affollata assemblea alla quale hanno partecipato Rosa Rinaldi, resp. Nazionale Ambiente di Rifondazione comunista, Francesco Lucat segretario della federazione valdostana del Prc e i rappresentanti dei giovani comunisti. Numerose le testate giornalistiche presenti all’assemblea. Diversi gli interrogativi che scaturiscono dalla lettura del dossier. Non si capisce perché la regione voglia produrre energia da rifiuti, quando è ricchissima di centrali idroelettriche. Non è chiaro con cosa sarà alimentato il pirogassificatore. La raccolta differenziata è inoltre stranamente molto al di sotto di quanto previsto dalla legge.

Da parte di Rifondazione è stata confermata una ferma opposizione a queste politiche che favoriscono i soliti gruppi di interesse a scapito della collettività. Il Prc ha quindi ribadito la volontà di battersi per una seria raccolta differenziata, proponendo il porta a porta in una Regione che ha tutte le caratteristiche perché la materia possa essere raccolta, riciclata, rigenerata. Siamo per il recupero della materia e non per bruciarla.

clicca qui per consultare il DOSSIER

Il Codacons sta promuovendo un’azione collettiva per i danni da smog per i cittadini che risiedono nelle città italiane che hanno l’aria più inquinata.

clicca qui per saperne di più


Telegram Rifondazione

TELEGRAM RIFONDAZIONE

Skill Alexa

Skill Alexa ANPI

Sostieni il Partito


 

COME SOTTOSCRIVERE

  • tramite bonifico sul cc intestato al PRC-SE al seguente IBAN: IT74E0501803200000011715208 presso Banca Etica.
  • attivando un RID online o utilizzando questo modulo
  • con carta di credito sul circuito sicuro PayPal (bottone DONAZIONE PayPal sopra)

Ricordiamo che le sottoscrizioni eseguite con la causale erogazione liberale a favore di partito politico potranno essere detratte con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno

TikTok @rifondazione.comunista